Quotidiano Sanità: scienze motorie e fisioterapia, questione ancora irrisolta.

Su Quotidiano Sanità, il Presidente Nazionale D.M.S.A., Dott Luca Barbin, scrive un’interessante lettera al Direttore del giornale.   Leggi la lettera.

Pubblicato in News | Lascia un commento

Messaggio video di due colleghi

VIDEO

Pubblicato in News | Lascia un commento

Corso formativo per mediatori professionisti civili e commerciali

Formazione alla cultura ed alle tecniche della gestione pacifica delle controversie

Il corso per mediatori civili e commerciali, conforme a quanto previsto all’art. 16 del Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010, è valido per la richiesta d’iscrizione presso Organismi di Mediazione, pubblici e privati, accreditati presso il Ministero della Giustizia.

Il programma

Pubblicato in News | Lascia un commento

Convegno: Medical Fitness e stile di vita

CONVEGNO
MEDICAL FITNESS E STILE DI VITA
UNA VIA PER L’INVECCHIAMENTO ATTIVO
Verona, 27 aprile 2013
Sala Convegni UNICREDIT
Via Garibaldi, 2

 

Il programma della giornata

Pubblicato in News | Lascia un commento

Proposta di discussione

DOCTORS IN MOVEMENT SCIENCE ASSOCIATION

Logo_dmsa_homepageLungadige Attiraglio n.34 – 37124 Verona – www.dmsa.it

_____________________________________________________________________________

PROPOSTA DI DISCUSSIONE TRA GLI ASSOCIATI DMSA

Definizione titolo professionale

Con la nuova legge che riguarda il riconoscimento delle Associazioni professionali, noi dottori in scienze motorie triennali e magistrali possiamo a tutti gli effetti definirci CHINESIOLOGI.
Vi lancio un’idea sulla quale discutere anche in sede di Congresso Nazionale:

E’ arrivato a mio avviso il momento anche di differenziare coloro che hanno fatto i tre anni da coloro che ne hanno fatti cinque.

Personalmente sarei orientato a definire il laureato triennale CHINESIOLOGO TECNICO DELL’ESERCIZIO ed il laureato magistrale come CHINESIOLOGO SPECIALISTA DELL’ESERCIZIO.

Mi piacere sapere come la pensano molti di voi al riguardo.

Inoltre sembra ci sia la possibilità, anche se è un percorso difficile ed in salita, che il chinesiologo magistrale possa lavorare in futuro in ambito sanitario senza divenire professione sanitaria.

Attendo vostri commenti…. gpasetto@dmsa.it
ciao

Giorgio Pasetto (Segretario Nazionale DMSA)

Pubblicato in News | Lascia un commento

Functional Movement Screen: 2 corsi a Verona

La Human Motion organizza due corsi FMS (Functional Movement Screen) per il mese di maggio.
 
FMS livello 1
 


FMS livello 2 – Esercizi Correttivi Avanzati

Pubblicato in News | Lascia un commento

Programma di formazione contunua adattata (FCA) – Acquisizione della certificazione DMSA

La formazione continua ed adattata al singolo professionista rientra nelle mansioni del professionista dottore in scienze motorie, la formazione è un pilastro fondamentale di autodisciplina predeterminata dalla associazione professionale.

La FCA è, a nostro avviso, fondamentale per mantenere elevati livelli qualitativi di tutti gli iscritti all’associazione.
La nostra Associazione punta da sempre alla qualità e non alla quantità.

 Il dottore in scienze motorie si deve perciò impegnare a:

seguire annualmente dei corsi di perfezionamento e/o aggiornamento documentando al momento del rinnovo annuale dell’iscrizione i corsi frequentati.

Con l’approvazione della legge n. 4/2013, per gli iscritti DMSA si verificheranno due opportunità:

1) semplice iscrizione ordinaria alla nostra Associazione;

2) certificazione DMSA e conseguente possibilità di utilizzare il marchio DMSA e definirsi Chinesiologo (professionista) certificato DMSA, pagando la quota annuale e partecipando al programma di formazione continua che prevede la partecipazione al Congresso Nazionale e la frequenza di due giornate di formazione con il DMSA Learning center.

 Il professionista certificato deve essere anche obbligatoriamente assicurato.

Pubblicato in News | Lascia un commento

Comunicato stampa: il futuro della chinesiologia

A maggio si terrà il Quinto congresso dell’Associazione nazionale dei dottori in scienze motorie. Un’occasione per i professionisti del movimento di capire in che direzione sta andando il settore. Anche alla luce delle novità normative

Con l’entrata in vigore della legge 4 del 2013 sulle professioni non organizzate si aprono nuovi scenari anche per i chinesiologi. Non è un caso quindi se in occasione del Quinto congresso nazionale dell’Associazione Nazionale dei Dottori in Scienze Motorie (Dmsa), intitolato “Il chinesiologo tra passato, presente e futuro”, che si terrà il 18 e 19 maggio a Verona, presso Villa dei Cedri, uno dei primi interventi, a cura di Marco Iorio, referente regione Dmsa per il Lazio, sarà dedicato proprio alle novità per i professionisti del settore.
Scopo di questo quinto appuntamento sarà proprio quello di evidenziare l’importanza del ruolo professionale del chinesiologo e di precisare il suo collocamento professionale nei vari ambiti. La nostra disciplina, essendo una scienza del movimento umano, ha come campo di studi diversi ambiti: dalle scienze motorie alla fisioterapia e alla bioingegneria, per fare alcuni esempi. Questa trasversalità impone ai professionisti un approccio multidisciplinare, in linea con le attuali esigenze contemporanee.
A questo proposito basta scorrere il programma del congresso per comprendere la molteplicità degli sbocchi professionali, benché tuttavia l’esatto inquadramento normativo sia ancora in via di definizione. Fra i temi di attualità che impegneranno numerosi relatori e coinvolgeranno i partecipanti nelle discussioni finali, vale la pena di ricordare l’intervento di Andrea Zanoni (referente regione Dmsa per l’Emilia Romagna) sull’esercizio fisico come un farmaco e quello di Dario Meneghini sull’evoluzione del fitness in medical fitness. E ancora si parlerà di movimento corporeo nella terza età, approfondendo anche la discussione se sia meglio puntare sulla quantità o la qualità del movimento. Non mancheranno relazioni sul contributo che il chinesiologo può dare ad attività in questo momento di tendenza, come il metodo pilates. Fra gli ultimi temi che saranno affrontati, ma non ultimi per importanza, Beatrice Mantovani (consulente per le politiche sanitarie) parlerà dell’inserimento del laureato in scienze motorie in ambito sanitario.

Il Quinto congresso nazionale dell’Associazione Nazionale dei Dottori in Scienze Motorie (Dmsa), “Il chinesiologo tra passato, presente e futuro”, si terrà il 18 e 19 maggio a Verona, presso Villa dei Cedri.

Pubblicato in News | Lascia un commento

Nuovo obbligo per tutti i professionisti non regolamentati: legge 4/2013

Chiunque svolga una delle professioni riconducibili alla legge in esame (qualsiasi professione intellettuale non organizzata in ordini, albi o collegi) è tenuto a riportare in ogni documento e rapporto scritto con il cliente la dizione “professionista disciplinato ai sensi della legge 4/2013”.

Es: Mario Rossi, chinesiologo disciplinato ai sensi della legge 4/2013
Es: Ugo Bianchi, osteopata disciplinato ai sensi della legge 4/2013

L’inadempimento rientra tra le pratiche commerciali scorrette tra professionisti e consumatori e può comportare sanzioni pecuniarie di importo rilevante.

Pubblicato in News | Lascia un commento

Comunicato Regionale Emilia Romagna

Il Presidente D.M.S.A. per la Regione Emilia Romagna, Dott. Andrea Zanoni, pubblica un’interessante lettera :

impiego di Laureati in Scienze Motorie presso servizie presidi a gestione privataautorizzati dal SSN (integrazione C.R. 001/13)

Pubblicato in News | Lascia un commento